Santa Marinella (Roma) 21 - 22 - 23 dicembre
Sandra Milo visita la Mostra dedicata a Roberto Rossellini
media comunicazioni cinema radar Marconi Pio XII Pius XII Rossellini Bassani Santa Marinella Hitler Mussolini Garibaldi Barbarossa Lepanto Elettra Yad Vashem Marchione
Il prof. Livio Spinelli in vista
del 65° anniversario del Comune di Santa Marinella che cadrà nel 2014 ha organizzato un
ciclo di conferenze la prima delle quali si terrà a CIVITAVECCHIA, città da cui
le frazioni di Santa Marinella e Santa Severa si distaccarono costituendosi in
Comune autonomo, il 4 ottobre del 1949. Un escursus attraverso mappe catastali,
immagini, atti notarili, sulle vicende della tenuta di Santa Marinella, già
feudo della Famiglia Barberini, e della tenuta di Santa Severa, legate al Pio
Istituto di Santo Spirito. Queste tenute dal 1816, per volere di papa Pio VII
erano entrate a far parte della Delegazione apostolica di Civitavecchia, una
suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, che confinava a nord col
Granducato di Toscana e la delegazione di Viterbo, e a sud con la comarca di Roma.
Con la presa di Roma la Delegazione fu trasformata nel Circondario di
Civitavecchia fino al 1927, quando il regime fascista abolì i circondari. La
plurimillenaria storia di Santa Marinella ricomincia il 12 gennaio 1887 quando
il Principe Baldassarre Odescalchi, su consiglio di Garibaldi, acquistò dal Pio
Istituto di S.Spirito il castello e la tenuta di Santa Marinella. All’epoca
l’attuale territorio comunale di S.Marinella era diviso tra i comuni di
Civitavecchia e di Tolfa. Tra i primi pionieri di Santa Marinella ci furono i
marchigiani, che all’origine qui praticavano la transumanza, poi giunsero
abruzzesi, umbri, campani, siciliani e i sardi. Il primo piano regolatore fu
redatto da Raffaello Ojetti architetto del Principe Odescalchi. L’Avvocato
Carlo D’Amelio, subito dopo la fine della guerra, si mise a capo del movimento
per l’autonomia di Santa Marinella, l’iter burocratico fu molto lento e travagliato
tanto che gli “autonomisti” tra il 1946 e il 1947, indissero assemblee popolari
e partitiche minacciando propositi di disobbedienza civile, si giunse infine il
4 ottobre 1949 al decreto di pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a firma del
Presidente della Repubblica Einaudi: la separata amministrazione del Comune di
S.Marinella ebbe inizio alle ore zero del 16 dicembre 1949. Il 26 aprile 1950
la Prefettura di Roma certificò che la popolazione presente a S.Marinella il 31
marzo 1950 era di 4.804 residenti.